Siamo entrati nel vivo dei preparativi Natalizi e, nonostante il periodo difficile che stiamo affrontando, non è festa se non si preparano i dolcetti tipici del Paese.
La Giurgiulena calabrese è uno dei tipici dolcetti natalizi dagli odori e sapori orientali, un delizioso croccante al sesamo e mandorle pronto in 10 minuti.
La sua origine si perde nella notte dei tempi ma sicuramente è legata alle feste invernali, quelle dei Defunti e del Natale, ma anche alle feste patronali e ai culti cristiani di ogni paese del Sud dove tuttora viene preparata in casa o acquistata presso le bancarelle di dolciumi.
Possiamo dire che è sicuramente un’eredità della pasticceria araba.
Il termine ǧulǧulān/ǧulǧalān in arabo significa infatti seme di coriandolo o di sesamo e la preparazione è simile a molte altre dei paesi mediorientali a base di miele e frutta secca che già dall’undicesimo secolo si diffusero nei paesi del Mediterraneo e anche in Sicilia e in Calabria, dando vita a quello che è uno dei capostipiti della pasticceria italiana: il torrone.
INGREDIENTI
250 grammi di semi di sesamo
200 grammi di miele
50 grammi di zucchero
100 grammi di mandorle tostate
mezzo limone
Codette di zucchero colorati (facoltativi)
PREPARAZIONE
La cosa primaria è preparare tutto prima. Se non avete un piano di marmo, potete fare due cose: Preparate due fogli di carta forno e ungetelo di olio, in uno traferirete il prodotto, l’altro lo userete per metterlo di sopra ed aiutandovi col matterello, a stendere il composto; oppure usare il matterello direttamente bagnandolo col limone. Io ho usato il primo metodo e mi sono benissimo, senza bruciarmi.
Ora proseguiamo con la ricetta. Il segreto per preparare una buona giurgiulena, o torrone di sesamo, è tostare a puntino i semi.

In realtà saranno i semi di sesamo a comunicare con voi e vi indicheranno che sono arrivati al punto giusto di tostatura. Vedrete che inizieranno a scoppiettare nella pentola, quasi volessero evadere.
Una volta tostato il sesamo, passate al miele e allo zucchero.
In una pentola di acciaio, mettete a scaldare a fuoco medio zucchero e miele e mescolate finché non sarà tutto sciolto.
Quando il composto sarà fluido e bollente, incorporate il sesamo e le mandorle e mescolate con un mestolo di legno per 4-5 minuti. Rimestate di continuo per evitare che si attacchi.

Però qualche minuto prima di levare la pentola dal fuoco, aggiungete la scorza di un limone grattugiato ( o la buccia fatta a pezzi più grossi se volete sentire il limone sotto ai denti).
Quando l’impasto sarà dotato, amalgamato e compatto, trasferite il composto sulla carta forno precedentemente preparata, mettete l’altra carta forno e stendete col matterello formando una lastra rettangolare di circa 1 cm ( preferisco farla più sottile per non avere un effetto spaccadenti).

Approfittate che il composto è ancora caldo per tagliarlo, bagnando di tanto in tanto il coltello, a forme di rombo dalla dimensione desiderata. Adagiate la giurgiulena in pirottini di carta anche se la tradizione vuole, come gli altri dolcetti natalizi, che essa di disponga su foglie di arancio.
Cospargete i rombi di giurgiulena con le codette colorate e assaporate questo torroncino di sesamo natalizio tutto calabrese!
